Ritorno al futuro per Apple con un consiglio di amministrazione rinnovato e un'alleanza strategica con Microsoft
Il settore education e il comparto publishing-editoriale al centro dei piani di sviluppo della società di Cupertino
Milano, 8 agosto 1997 - Il futuro di Apple ha un cuore antico. Rafforzata dalla collaborazione con Microsoft, annunciata in questi giorni alla manifestazione Mac World di Boston davanti a una platea di 3.000 persone, l'azienda di Cupertino si orienterà sui due settori che hanno rappresentato, fin dagli esordi, i propri cavalli di battaglia: l'education e il mercato publishing-editoriale.
Diego Piacentini, Vice President Sales e General Manager Europe di Apple Computer ha dichiarato: "L'attenzione strategica verso questi settori - che Apple ha ripreso con determinazione già da qualche tempo - è confermata da significativi risultati di mercato. I computer Apple rappresentano infatti oltre il 60% delle macchine in uso nelle scuole primarie americane e, in Italia, abbiamo di recente siglato un' importante convenzione con il Ministero della Pubblica Istruzione. Apple è il primo fornitore al mondo nel settore Education. Sono convinto che l'alleanza con Microsoft e l'alto profilo del nuovo consiglio di amministrazione garantiranno un contributo e tecnologico e strategico che consentirà ad Apple di affrontare le nuove sfide del mercato con solidità e ottimismo" .
Il piano di rilancio della società di Cupertino è sostenuto infatti da un consiglio di amministrazione completamente rinnovato, che accoglie alcuni tra i più noti esponenti dell'informatica americana e da una collaborazione congiunta con Microsoft annunciata a Boston durante il Mac Word 97 da Steve Jobs, co-fondatore di Apple e attualmente membro del Consiglio di Amministrazione della società e da Bill Gates, CEO di Microsoft. Dopo l'annuncio dell'intesa con Microsoft, le azioni Apple al Nasdaq sono salite del 33%.
Questi i principali punti dell'accordo:
- uno scambio incrociato di brevetti che consentirà alle due aziende di collaborare strettamente su progetti tecnologici all'avanguardia;
- Microsoft svilupperà e commercializzerà le prossime versioni della suite Office, di Internet Explorer (il proprio programma per navigare in Internet) e altre applicazioni per la piattaforma Macintosh;
- Apple legherà Internet Explorer al proprio sistema operativo Mac OS, che diventerà quindi il browser standard nelle successive release di Mac OS;
- Apple e Microsoft rafforzeranno il processo di integrazione delle loro piattaforme in ambiente Java e in altri linguaggi;
- Microsoft investirà 150.000 milioni di dollari (circa 270 miliardi di lire) nella società di Cupertino tramite l'acquisto di azioni senza diritto di voto.
Nel nuovo consiglio di amministrazione di Apple sono entrati a far parte oltre a Steve Jobs, co-fondatore della società, Bill Campbell, presidente e CEO di Intuit; Gareth Chang, presidente di Hughes International; Larry Ellison, chairman e CEO di Oracle; Edgar Woolard, chairman di Du Pont de Nemours e Jerry York, in precedenza CFO di IBM .
Apple Computer, Inc. (sede in Cupertino, California, USA), pioniere riconosciuto nell'industria dell'informazione e leader nelle tecnologie multimediali, crea soluzioni facili da usare basate su personal computer, server, periferiche, software, sistemi digitali personali e Internet. La società sviluppa, produce e commercializza in oltre 140 Paesi soluzioni, prodotti, tecnologie e servizi per lavoro, didattica, consumo, intrattenimento, scienza, ingegneria e istituzioni.
Per ulteriori informazioni:
Business Press, M. Beatrice Caputo /Monica Montefusco
tel. 02/8645.5490
e-mailbeatricec@bpress.it/monicam@bpress.it
Apple Computer, Sandra Gnos
tel. 02/27.32.63.72
e-mailgnos.s@euro.apple.com
La pagina home di Apple su World Wide Web si trova all'indirizzohttps://www.apple.com/
La pagina home italiana di Apple su World Wide Web si trova all'indirizzo http://www.apple.it/
Apple e il logo Apple sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.