-
Estensione di ChatGPT e privacy
-
L’estensione di ChatGPT è concepita in modo da consentirti di avere il controllo e di scegliere i contenuti da condividere.
-
Quando utilizzi le funzionalità supportate, come Siri, gli strumenti di scrittura e l’intelligenza visiva (se disponibili), puoi scegliere di abilitare l’estensione di ChatGPT. L’estensione di ChatGPT può aiutarti a rispondere alle domande e a generare contenuti testuali e grafici. Puoi controllare quando viene utilizzato ChatGPT e, prima di condividere qualsiasi delle tue informazioni, ti verrà chiesto il permesso.
Puoi utilizzare l’estensione di ChatGPT senza un account. Se hai un account ChatGPT, puoi anche scegliere di associarlo all’estensione.
Utilizzare l’estensione di ChatGPT
Prima che qualsiasi informazione venga inviata a ChatGPT, devi abilitarne l’estensione. Tale estensione è disabilitata di default. Abilitandola, consenti l’invio di richieste a ChatGPT quando usi le funzionalità supportate, come Siri, gli strumenti di scrittura, l’intelligenza visiva e altro ancora. Puoi scegliere di disabilitare l’estensione di ChatGPT in qualsiasi momento sul tuo dispositivo iOS, iPadOS o visionOS andando in Impostazioni > Apple Intelligence e Siri > ChatGPT e disattivando “Usa ChatGPT”. Sul Mac, vai in Impostazioni di Sistema > Apple Intelligence e Siri > ChatGPT e disattiva “Usa ChatGPT”.
Quando utilizzi Siri per accedere all’estensione di ChatGPT, la tua richiesta verrà analizzata per determinare se stai chiedendo in modo esplicito a ChatGPT di elaborarla. Ad esempio, se chiedi esplicitamente a ChatGPT di eseguire un’attività, dicendo o scrivendo una richiesta come, “Chiedi a ChatGPT di scrivere una poesia”, tali richieste verranno inviate direttamente a ChatGPT.
Se non viene indicato esplicitamente di utilizzare ChatGPT, la richiesta viene analizzata per determinare se ChatGPT potrebbe fornire risultati utili. In tale caso, Siri ti chiederà se vuoi utilizzare ChatGPT. Se scegli di farlo, Siri invierà la tua richiesta a ChatGPT e ti mostrerà direttamente la risposta. Puoi anche scegliere di disabilitare il messaggio di conferma da parte di Siri per l’invio delle richieste a ChatGPT andando in Impostazioni > Apple Intelligence e Siri > ChatGPT e disattivando “Conferma le richieste di ChatGPT”.
Quando utilizzi altre funzionalità supportate, come gli strumenti di scrittura o l’intelligenza visiva, potrai scegliere se usare l’estensione di ChatGPT per ogni funzionalità separatamente.
Dati forniti a ChatGPT
Quando utilizzi l’estensione di ChatGPT, puoi scegliere quali contenuti inviare a ChatGPT. Per rispondere alla tua richiesta e consentirne l’elaborazione, verranno inviati a ChatGPT la richiesta e gli allegati, come i documenti, le foto o i contenuti del documento, nonché dati limitati associati alla richiesta, come il fuso orario attuale, il paese, il tipo di dispositivo, la lingua e la funzionalità utilizzata al momento della richiesta.
Quando utilizzi l’estensione di ChatGPT, il tuo indirizzo IP viene nascosto a ChatGPT. La tua posizione approssimativa, ottenuta abbinando l’indirizzo IP della tua connessione internet a una zona geografica, viene fornita a ChatGPT per scopi quali l’abilitazione di funzionalità volte a impedire frodi e il rispetto delle norme applicabili.
Utilizzare l’estensione di ChatGPT senza un account
Se accedi all’estensione di ChatGPT senza un account, verranno inviate a ChatGPT solo le informazioni descritte sopra. OpenAI non riceverà nessuna informazione associata al tuo Apple Account.
OpenAI è tenuta a elaborare le tue informazioni al solo scopo di completare la tua richiesta e non è autorizzata ad archiviare le tue informazioni né qualsiasi risposta fornita, a meno che non sia richiesto dalle leggi vigenti. OpenAI non è inoltre autorizzata a utilizzare le tue informazioni per migliorare o addestrare i propri modelli.
Utilizzare l’estensione di ChatGPT con un account ChatGPT
Puoi scegliere di creare un account ChatGPT o di accedere a un account esistente. Se hai un abbonamento a ChatGPT, potrai accedere alle funzionalità a pagamento tramite l’integrazione con Apple.
Una volta effettuato l’accesso, verranno applicate le impostazioni del tuo account ChatGPT e l’informativa sulla privacy dei dati di OpenAI. Ciò significa che OpenAI potrebbe conservare la tua richiesta, gli allegati e la cronologia delle sessioni e utilizzare tali dati per addestrare e migliorare i propri modelli. Per ulteriori informazioni sulle informative sulla privacy di OpenAI, consulta la pagina https://openai.com/policies/row-privacy-policy.
Dati forniti ad Apple
Quanto utilizzi ChatGPT nelle funzionalità supportate, Apple raccoglie informazioni limitate sulle tue richieste a ChatGPT e le relative risposte, come il numero di richieste inviate o le dimensioni approssimative della richiesta o della risposta, allo scopo di offrire il servizio e di impedire eventuali frodi.
Quando utilizzi ChatGPT in Siri, Apple raccoglie informazioni relative alla tua richiesta. Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.apple.com/legal/privacy/data/it/ask-siri-dictation. Se scegli di attivare “Migliora Siri e dettatura”, Apple potrebbe raccogliere dati aggiuntivi sulla richiesta, come la relativa registrazione audio e la trascrizione, nonché i metadati associati alla risposta. Nessuno di tali dati è associato al tuo Apple Account. Per scoprire di più, visita la pagina www.apple.com/it/legal/privacy/data/it/improve-siri-dictation.
Se esegui i passaggi per aggiornare il tuo piano ChatGPT tramite un dispositivo Apple, Apple potrebbe raccogliere informazioni limitate sulle tue interazioni con la procedure di aggiornamento, come ciò che visualizzi e selezioni, al fine di capire e migliorare l’esperienza. Tali dati non sono associati al tuo Apple Account.
Segnalare un problema
Se vuoi segnalare un problema relativo all’estensione di ChatGPT, puoi farlo utilizzando “Segnala un problema”. Quando segnali un problema, puoi scegliere separatamente se vuoi condividere le relative informazioni con OpenAI. Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.apple.com/legal/privacy/data/en/report-concern.
Data di pubblicazione: 15. settembre 2025