Nuove funzioni disponibili con iPadOS 16.
Le nuove funzioni di iPadOS rendono il tuo iPad più intuitivo, più personalizzabile e più indispensabile che mai.
Le nuove funzioni di iPadOS rendono il tuo iPad più intuitivo, più personalizzabile e più indispensabile che mai.
Grazie ad iCloud, puoi condividere con altre cinque persone una libreria foto separata.
Condividi tutte le foto che hai già, o configura la libreria in modo da aggiungere solo quelle scattate a partire da una certa data o che ritraggono determinate persone.
Aggiungi le foto manualmente o prova le funzioni intelligenti: un interruttore per condividere gli scatti direttamente dall’app Fotocamera, la condivisione automatica con i dispositivi nei paraggi via Bluetooth, e i suggerimenti nel pannello “Per te”.
Ogni persona del gruppo può aggiungere, modificare ed eliminare foto, segnarle come preferite o aggiungere didascalie.
Gli scatti condivisi compaiono nei Ricordi, nella sezione “Foto in primo piano” e nel widget Foto.
Puoi modificare un messaggio entro 15 minuti dopo averlo inviato, e chi lo riceve potrà vedere un elenco delle modifiche.1
Ora hai fino a 2 minuti di tempo per annullare l’invio di un messaggio.
Se non hai tempo di rispondere subito a un messaggio, segnalo come non letto per ricordarti di farlo in un secondo momento.
Se elimini un messaggio, puoi recuperarlo entro 30 giorni.2
Mentre chatti con gli amici in Messaggi, potete guardarvi un film, ascoltare musica, fare lo stesso allenamento o giocare a un videogame, insieme e in sync.
Chi sviluppa app può creare una sezione “Condivisi con te” nelle proprie applicazioni: se qualcuno ti manda un video o un articolo che non hai tempo di guardare, saprai subito dove ritrovarlo.
Usa Messaggi per mandare inviti a collaborare: tutte le persone nel thread saranno aggiunte in automatico al documento, al foglio di calcolo o al progetto. Funziona con File, Keynote, Numbers, Pages, Note, Promemoria, Safari e app di terze parti.
Se qualcuno fa una modifica, vedrai un aggiornamento nella parte superiore del thread in Messaggi: toccalo e tornerai al progetto condiviso.
Chi sviluppa app per la collaborazione adesso può integrarle con Messaggi e FaceTime, permettendoti di avviare e gestire il lavoro di gruppo direttamente dalle app che usi per comunicare.
Mentre ascolti un messaggio audio, puoi mandarlo indietro o avanti veloce.
Appena inizi a scrivere nel campo di ricerca vedrai tanti suggerimenti, inclusi contenuti condivisi e molto altro.
Annulla facilmente l’invio di un’email che hai appena mandato, prima che arrivi a destinazione.3
Programma le email perché partano quando vuoi tu.
Se non hai tempo di rispondere a un’email, fatti un promemoria per ricordarti di farlo in un secondo momento: basta scegliere il giorno e l’ora in cui vuoi vederla ricomparire nella posta in entrata.
Nelle email, puoi includere link evoluti che danno a colpo d’occhio tante informazioni in più.
Le email autenticate con lo standard BIMI (Brand Indicators for Message Identification) mostrano il logo del brand verificato del mittente, così le riconosci al volo.
Condividi un gruppo di pannelli con gli amici. Se qualcuno ne aggiunge altri, il gruppo si aggiorna all’istante.
Ciascun gruppo di pannelli ha la sua pagina iniziale, e puoi personalizzarla con un’immagine di sfondo e i preferiti che ti servono.
All’interno di ogni gruppo di pannelli, puoi tenere fissi quelli che vuoi avere sempre in evidenza.
Le nuove API permettono di sviluppare più tipi di estensioni web per Safari.
Potrai scegliere di ricevere le notifiche dei siti web anche su iPadOS. Questa funzione sarà disponibile nel 2023.
Nelle preferenze di Safari ora vedi anche le estensioni disponibili sugli altri tuoi dispositivi. Le estensioni si sincronizzano appena le installi, perciò basta attivarle una sola volta.
Le impostazioni che scegli per i singoli siti web, come il livello di zoom e la vista Reader automatica, si sincronizzano su tutti i tuoi dispositivi.
La traduzione delle pagine web in Safari è ora disponibile anche per arabo, coreano, indonesiano, olandese, polacco, thailandese, turco e vietnamita.
Ora puoi usare la funzione “Testo attivo” per tradurre il testo contenuto nelle immagini che trovi sulle pagine web.
Chi sviluppa siti web ha più opzioni per controllare lo stile e il layout delle pagine, e può creare contenuti ancora più coinvolgenti.
Modifica le password sicure suggerite da Safari in base ai requisiti specifici per ciascun sito.
Trova e gestisci in Impostazioni le password delle reti Wi‑Fi. Da qui puoi anche condividerle, o eliminarle quando non ti servono più.
Le passkey sono un metodo di login più semplice e sicuro che sostituisce le password.
Le passkey non lasciano mai il tuo dispositivo e sono associate al sito per cui le hai create, il che le rende praticamente inattaccabili dai tentativi di phishing.
La tua chiave privata non viene mai archiviata su un server web, perciò i tuoi account non potranno mai essere compromessi da una fuga di dati.
Puoi usare le passkey che hai salvato per accedere a siti web o app su altri dispositivi, anche non Apple: devi solo leggere il codice QR con il tuo iPhone o iPad e poi autenticarti con Face ID o Touch ID.
Le passkey sono protette con crittografia end-to-end e si sincronizzano su tutti i tuoi dispositivi Apple tramite il Portachiavi iCloud.
Aumenta o riduci le dimensioni delle finestre per lavorare più comodamente. Puoi anche spostarle come vuoi nell’area di lavoro.
L’app che stai utilizzando appare al centro e in primo piano, così puoi concentrarti su quello che devi fare. È grande abbastanza per lavorarci facilmente, senza bisogno di aprirla a tutto schermo.
La finestra dell’app in cui lavori è al centro del display, mentre le altre app sono incolonnate sulla sinistra: vedrai in cima quelle che hai usato per ultime.
Ora i modelli di iPad Pro con chip M1 possono supportare un monitor esterno con risoluzione fino a 6K: diventa possibile lavorare alla grande disponendo le app sui due display.5
Accedi dal Dock alle app che preferisci e che hai usato di recente, o usa la Libreria app per trovare al volo quella che ti serve.
Crea il tuo spazio di lavoro ideale sovrapponendo più finestre di dimensioni diverse in un’unica vista.
Trascina le finestre laterali, o apri le app dal Dock, per creare gruppi di app a cui puoi tornare con un solo tap.
Puoi trascinare file e finestre dal tuo iPad Pro al monitor esterno, e viceversa.
Il display Liquid Retina XDR di iPad Pro 12,9" può mostrare i colori di riferimento per i più diffusi standard cromatici e formati video.6
Usa un iPad Pro 12,9" come secondo monitor di riferimento per il tuo Mac con chip Apple.6
Una nuova impostazione di ridimensionamento dello schermo aumenta la densità di pixel del display in modo che le app mostrino più elementi.7
L’app Meteo arriva su iPad con un design ottimizzato per il display più ampio, animazioni coinvolgenti, mappe dettagliate e schede meteo che puoi aprire con un tap.
Ricevi una notifica se nella tua zona è stata diramata un’allerta meteo.
Fai tap su una scheda meteo per avere un quadro ancora più preciso.
Ammira gli sfondi animati: ci sono migliaia di varianti per ricreare la posizione del sole, le nuvole e le precipitazioni.
Una scala di colori indica il livello e la categoria della qualità dell’aria. Puoi vedere facilmente se è migliorata o peggiorata rispetto al giorno prima, mentre una mappa ti mostra la situazione zona per zona. E ci sono anche raccomandazioni per la salute, informazioni dettagliate sugli inquinanti e molto altro.
Vedi a colpo d’occhio le informazioni meteo più importanti in un layout intelligente che si aggiorna in tempo reale.
Guarda le mappe delle precipitazioni, della qualità dell’aria e della temperatura: puoi consultarle accanto alla vista della località o aprirle a tutto schermo.
Dai un’occhiata alla nuova dashboard e al tuo profilo per scoprire a cosa giocano i tuoi amici e come se la stanno cavando.
I giochi multiplayer di Game Center supportano SharePlay, così puoi iniziare una partita durante una chiamata FaceTime.
L’app Contatti ti mostra i profili Game Center dei tuoi amici: fai tap, e potrai vedere a cosa giocano e che risultati raggiungono.
Ora le parole che compaiono nei fotogrammi dei video in pausa sono completamente interattive: puoi copiarle, incollarle, tradurle e cercarle sul dizionario o su internet. La funzione “Testo attivo” è in Foto, Visualizzazione rapida, Safari e altre app.
Basta un tap per interagire con i dati rilevati nelle foto e nei video: ad esempio puoi seguire voli e spedizioni, tradurre da un’altra lingua o convertire valute.
Ora la funzione “Testo attivo” riconosce anche il giapponese, il coreano e l’ucraino.
Ora puoi usare i comandi rapidi delle app con Siri non appena le installi, senza alcuna configurazione.9
L’app Casa ha un aspetto tutto nuovo. Ora è più facile vedere e organizzare i tuoi accessori per la domotica. L’architettura dell’app è stata rivista per renderla più stabile ed efficiente, e ti aiuterà a sfruttare meglio la tua casa smart.10
Il pannello principale ha un nuovo look che ti mostra a colpo d’occhio tutta la casa. Qui vedi anche le stanze e gli accessori preferiti, così puoi accedere al volo a quelli che usi di più.
Ci sono categorie come acqua, illuminazione, climatizzazione, sicurezza, altoparlanti e televisori: vedrai subito sia i relativi dispositivi raggruppati per stanza, sia informazioni dettagliate sul loro stato.
La barra laterale ha un nuovo layout che include categorie e stanze, per accedere al volo ai tuoi accessori.
Nel pannello principale hai sempre sott’occhio i feed delle videocamere di casa: fino a quattro, ma basta scorrere col dito per vederne altri.
I riquadri ridisegnati ti aiutano a riconoscere a colpo d’occhio i vari accessori in base alla forma e al colore delle icone. Puoi controllare i dispositivi toccando l’icona nel riquadro, o fare tap sul nome dell’accessorio per vedere altre opzioni.
Grazie alla sua nuova architettura di base, l’app è più veloce e affidabile: lo noterai soprattutto se in casa hai molti dispositivi smart. Con l’app Casa controlli meglio più accessori, da più device alla volta.10
Matter è un nuovo standard di connettività per la domotica che consente agli accessori compatibili di funzionare insieme su piattaforme diverse. Il supporto per questo standard ti permette di scegliere ancora più dispositivi smart e di controllarli con l’app Casa e tramite Siri sui device Apple.11
Crea un account per i tuoi bambini impostando da subito i giusti controlli parentali. Puoi anche scegliere comodi preset per autorizzare solo i contenuti adatti alla loro età.
Usa la funzione “Inizia subito” per configurare un nuovo dispositivo iOS o iPadOS con i controlli parentali del caso già attivi.
Ti chiedono più tempo? Ora la richiesta ti appare su Messaggi, così rispondere è più comodo e veloce.
Una comoda checklist ti dà suggerimenti utili che ti ricordano, per esempio, di aggiornare le impostazioni man mano che i bambini crescono, attivare la condivisione della posizione o condividere con tutti l’abbonamento iCloud+.
Personalizza le barre degli strumenti nelle app, per avere sempre a portata di mano i comandi che usi più spesso.
Con le nuove icone è più facile cercare il significato di un termine, tradurlo o condividerlo, e anche usare i menu dell’app è più semplice.
In tutte le app, posizione e dimensioni del campo di ricerca sono sempre le stesse. E i risultati appaiono all’istante appena inizi a scrivere.
Nel menu contestuale trovi azioni d’uso frequente come Chiudi, Salva e Duplica, per modificare ancora più facilmente documenti e file nelle app come Pages e Numbers.
Seleziona più elementi e applica un’azione a tutti insieme con i nuovi menu contestuali.
Usa la funzione “Trova e sostituisci” in tutto il sistema: anche in Mail, Messaggi, Promemoria e Swift Playgrounds. Il campo di ricerca è proprio sopra la tastiera, e ti aiuta a trovare, spostare e sostituire facilmente tutte le occorrenze di una parola.
Ora i comandi Annulla e Ripristina funzionano anche in File, Foto e Calendario.
Copia o trascina le schede dei contatti in un’email per condividerle facilmente.
Quando crei una riunione in Calendario, puoi vedere la disponibilità delle persone che inviti e loro possono vedere la tua.
Quando crei tabelle in Numbers, i suggerimenti del completamento automatico compaiono direttamente nelle celle.
Puoi organizzare i tuoi contatti in elenchi, per ritrovarli più facilmente e mandare email di gruppo.
L’app Contatti può cercare i duplicati e unirli in un’unica scheda con tutte le informazioni.
Usa Freeform per pianificare progetti, raccogliere materiali importanti o fare un brainstorming. È una grande lavagna che può spingersi lontano quanto la tua immaginazione.
Collabora in tempo reale visualizzando i contributi delle altre persone via via che aggiungono contenuti e fanno modifiche, come se foste davanti a una lavagna nella stessa stanza.
Freeform usa l’API per la collaborazione di Messaggi, perciò puoi vedere gli aggiornamenti delle altre persone direttamente nella chat. E se vuoi passare a FaceTime, basta un tap in Freeform per iniziare una chiamata.
Con Freeform e la tua Apple Pencil hai sempre a disposizione una grande tela bianca. Scrivi o disegna in qualsiasi punto dell’area di lavoro, poi seleziona testi e schizzi per spostarli dove vuoi.
Mettici immagini, video, audio, PDF, documenti e link: puoi aggiungere praticamente ogni tipo di file e vedere l’anteprima senza mai uscire dall’area di lavoro.
Le app devono ottenere il tuo consenso prima di poter accedere agli appunti per incollare contenuti da un’altra app.
Trasmetti video direttamente dai dispositivi che supportano protocolli di streaming diversi da AirPlay, senza bisogno di autorizzare l’uso del Bluetooth o l’accesso alla rete locale.
Gli album “Nascosti” ed “Eliminati di recente” sono bloccati di default, e puoi sbloccarli usando il Face ID, il Touch ID o il codice di accesso del tuo iPad.
Gli update importanti per la sicurezza arrivano più velocemente che mai, e vengono installati in automatico tra un aggiornamento software e l’altro.
Questa nuova modalità di sicurezza offre un livello di protezione estremo per quel ristretto numero di utenti che potrebbero fronteggiare minacce gravi e dirette alla loro sicurezza digitale. Rafforza ulteriormente le difese del dispositivo e impone stretti limiti ad alcune funzioni, riducendo in modo netto la superficie di attacco che potrebbe essere sfruttata da uno spyware mercenario mirato.
Ottieni informazioni dettagliate sull’ambiente che ti circonda con una nuova modalità della lente d’ingrandimento che include Rilevamento porte, Rilevamento persone e Descrizioni immagini.12
La funzione individua una porta, ti legge cartelli e scritte, e ti suggerisce come aprirla.12
Durante una partita, collega fra loro due controller di gioco per consentire a un’altra persona di aiutarti a superare il livello.
Ora disponibile anche su iPad, questa funzione ti aiuta a leggere moduli da compilare, menu, etichette dei pulsanti e altri testi.
Arrivano nuovi temi e opzioni di personalizzazione, come la possibilità di formattare il testo in grassetto e di regolare la spaziatura di righe, caratteri e parole.
VoiceOver e “Contenuto letto ad alta voce” ora sono disponibili in più di 20 nuove lingue e dialetti, fra cui bengali (India), bulgaro, catalano, ucraino e vietnamita. Puoi anche scegliere fra decine di nuove voci ottimizzate per le funzioni assistive.
Siri può leggerti le notifiche dell’iPad sui tuoi apparecchi acustici “Made for iPad”.
Scegli quanto tempo deve passare prima che Siri ti risponda dopo che hai smesso di parlare.
Puoi chiedere a Siri di attivare o disattivare la risposta automatica per le telefonate e le chiamate FaceTime.
Ora puoi salvare le impostazioni che usi per attività e situazioni ricorrenti, fra cui fotocamera, luminosità, contrasto e filtri.
Addestra il tuo iPad a rilevare suoni specifici del tuo ambiente: per esempio, il suono del campanello di casa o il segnale acustico di un elettrodomestico in cucina.
Trova e scarica App Clip ancora più immersive: ora possono essere il 50% più grandi.
Usa le attività in tempo reale con le tue App Clip.*
Spotlight e il widget Suggerimenti di Siri possono localizzarti in modo ancora più preciso, per suggerirti App Clip ancora più rilevanti.
Il player per gli audiolibri ha un nuovo look, con controlli ridisegnati e un mini‑player per continuare l’ascolto mentre esplori lo store. E se stai ascoltando un’anteprima, puoi acquistare il libro direttamente dal player.
Con il nuovo reader arrivano opzioni che ti permettono di personalizzare l’esperienza di lettura secondo le tue esigenze. Puoi scegliere fra diversi temi in base all’ambiente e all’atmosfera, o modificare carattere, spaziatura, dimensione del testo e altre impostazioni.
Puoi vedere direttamente sulla schermata Home i messaggi non letti e le telefonate o le chiamate FaceTime perse dei tuoi contatti.
Mentre detti sul dispositivo, puoi passare dalla voce al tocco e all’Apple Pencil senza interromperti. Digita con la tastiera, scrivi a mano, fai tap nel campo di testo, sposta il cursore e inserisci i suggerimenti QuickType: non c’è bisogno di mettere Dettatura in pausa.13
In Messaggi, ora trovi l’icona Dettatura nel campo dove inserisci il testo.
Interrompi facilmente la dettatura toccando il nuovo cursore a comparsa.
Sono disponibili cinque nuovi dizionari bilingue: bengalese-inglese, ceco-inglese, finlandese-inglese, turco-inglese e ungherese-inglese.
Quando usi FaceTime, passa all’istante dall’iPad all’iPhone o al Mac, e viceversa. Gli auricolari Bluetooth ti seguiranno automaticamente collegandosi al nuovo dispositivo.
Guarda quali delle tue app sono compatibili con SharePlay e aprile dai controlli di FaceTime, o scoprine di nuove sull’App Store.
Quando lavori con altre persone in File, Keynote, Numbers, Pages, Note, Promemoria, Safari e app di terze parti compatibili, puoi far partire una chiamata FaceTime con un tap.
Con i pulsanti di navigazione, le azioni per i file sono organizzate ancora meglio e sono più facili da trovare. Inoltre puoi tornare indietro più rapidamente quando navighi nelle sottocartelle.
I tipi di file per cui puoi ordinare le colonne sono visibili sulle intestazioni, per trovare al volo quello che cerchi.
Nell’app File, i menu Apri e Salva sono riuniti in un’unica vista per aiutarti a tenere tutto bene organizzato: per esempio, puoi salvare più facilmente un file insieme ad altri dello stesso progetto, e rinominare le cartelle dal pannello. La barra laterale ti mostra il disco esterno e i servizi cloud, tutti insieme, così puoi aprire i file ovunque si trovino.
Cambia le estensioni dei file rinominandoli.
Controlla le dimensioni di una cartella e di tutti i file e sottocartelle al suo interno.
Per la schermata Home, iPadOS ti suggerisce combinazioni di app e widget adatti alla full immersion che stai impostando.
Nelle app Apple come Calendario, Mail, Messaggi e Safari, puoi aggiungere filtri full immersion per mettere dei paletti fra lavoro e tempo libero. Per esempio, puoi scegliere un gruppo di pannelli da aprire in Safari con la full immersion Lavoro, o nascondere il calendario dell’ufficio quando attivi la full immersion Personale.
Sviluppatori e sviluppatrici possono sfruttare la nuova API per darti la possibilità di nascondere le distrazioni quando attivi una full immersion.
Puoi fare in modo che una full immersion si attivi automaticamente a una certa ora, in un certo posto, o mentre usi una certa app.
Iniziare a usare le full immersion è ancora più facile, grazie al setup personalizzato per ogni opzione.
Quando imposti una full immersion, puoi selezionare le app e le persone che possono mandarti notifiche e quelle che invece vuoi silenziare.
La funzione “Nascondi la mia email” è integrata direttamente nei suggerimenti della tastiera QuickType: perfetta per tenere privato il tuo indirizzo email nelle app di terze parti.
Condividi il tuo dominio personalizzato con persone che non fanno parte del tuo gruppo “In famiglia”, acquista un nuovo dominio, o attiva nuovi alias per le email generiche direttamente dalle impostazioni di iCloud Mail.
Per l’italiano, il francese (Europa e Canada) e il portoghese brasiliano, puoi rendere il tuo dispositivo più personale scegliendo il genere da attribuirti in tutto il sistema: femminile, maschile o neutro. Trovi questa opzione nelle impostazioni “Lingua e zona”.
Un nuovo layout chiamato Changyong è ora disponibile per chi usa il metodo di input Shuangpin.
Ora QuickPath è disponibile anche quando usi il Pinyin per scrivere in cinese tradizionale.
Puoi scrivere parole e frasi in cantonese con il metodo Jyutping o altri metodi di input fonetici.
Ora è più facile scrivere parole e frasi in dialetto sichuanese usando la tastiera Pinyin per il cinese semplificato.
La correzione automatica ora è disponibile per tre nuove lingue: inglese (Nuova Zelanda), inglese (Sud Africa) e kazako.
Puoi cercare le emoji in 19 nuove lingue: albanese, armeno, azero, bengali, birmano, estone, filippino, georgiano, islandese, khmer, lao, lettone, lituano, marathi, mongolo, punjabi, tamil, urdu e uzbeco (latino).
I layout della tastiera ora includono apache, dzongkha, samoano e yiddish.
Se pianifichi un itinerario a più tappe sull’iPad, lo ritrovi anche sul tuo iPhone.
Ci sono sei nuove pose, per sticker Memoji ancora più espressivi.
Tutte le Memoji possono essere utilizzate come immagini dei contatti, e ci sono anche tre nuove pose fra cui scegliere.
Scegli fra 17 acconciature nuove o aggiornate, con nuovi stili per i capelli mossi e ricci, e vari tipi di trecce.
Personalizza la tua Memoji con un nuovo cappellino.
Rendi più somigliante la tua Memoji scegliendo fra tante nuove opzioni.
Scegli una tinta più naturale per le labbra della tua Memoji.
Segui da vicino le tue star del cuore con le nuove notifiche sulle ultime release e i suggerimenti migliorati.
Ora le canzoni identificate con il riconoscimento brani in Centro di Controllo si sincronizzano con l’app Shazam.
Le canzoni identificate con Siri si sincronizzano con l’app Shazam e con il riconoscimento brani in Centro di Controllo.
Con i nuovi filtri puoi organizzare in automatico le note nelle cartelle smart secondo tanti criteri: data di creazione, data di modifica, condivisi, checklist, allegati, cartella, note rapide, note in evidenza e note protette.
Cripta end-to-end le tue note protette con il codice del tuo iPad.
Nella vista elenco o galleria, le note sono raggruppate per categorie cronologiche come Oggi e Ieri, così è più facile ritrovarle.
Inserisci nell’area di disegno semplici forme come caselle e frecce, usando il dito o la Apple Pencil.
Puoi digitare nelle caselle di testo all’interno dell’area di disegno.
Aggiungi screenshot alle Note rapide con un tap sul menu Condividi.
Seleziona le parole scritte a mano per rendere la calligrafia automaticamente più leggibile.
Ruota le immagini che aggiungi all’area di disegno.
Condividi le tue note con un link che permette a chiunque lo riceva di partecipare.
Scegli se filtrare le note nelle cartelle smart o nel browser dei tag applicando tutti i criteri o solo alcuni.
Scrivi e disegna in Note con Acquerello, Monoline o Penna stilografica.
Foto ti mostra gli scatti duplicati nella sezione Album > Altro, così puoi ripulire rapidamente la tua libreria.
Gli album “Nascosti” ed “Eliminati di recente” sono bloccati di default, e puoi sbloccarli usando il Face ID, il Touch ID o il codice di accesso del tuo iPad.
Copia le modifiche che hai fatto in una foto e incollale su un’altra, o su un gruppo di immagini.
Puoi organizzare l’album Persone in ordine alfabetico
Puoi annullare e ripristinare intere sequenze di modifiche nelle tue foto.
Quando guardi un videoricordo, toccalo per farlo ripartire dall’inizio senza interrompere la musica.
Ora sono disponibili nuovi tipi di ricordi: “Questo giorno negli anni” e per le foto che ritraggono bambini che giocano.
Puoi scegliere di disabilitare le raccolte “Ricordi” e “Foto in primo piano” nell’app Foto e nel widget.
Nella barra laterale c’è un nuovo menu personalizzabile fatto apposta per iPad. Puoi trovare subito il podcast che cerchi, e anche sfogliare il catalogo è più facile.
Fissa in alto gli elenchi che usi più spesso per averli sempre a portata di mano.
Salva un elenco come modello e riutilizzalo quando vuoi. Puoi anche creare un link per pubblicare il modello o condividerlo con altre persone, oppure scaricare quelli condivisi da altri.
Qui troverai tutti i tuoi promemoria passati, con l’indicazione di quando li hai completati e altri dettagli.
Le voci sono raggruppate per data e ora, così è più facile vedere i promemoria e aggiungerli. Per aiutarti a gestire meglio gli impegni della giornata, l’elenco Oggi è diviso in Mattina, Pomeriggio e Stasera. E i nuovi gruppi per settimana e mese nell’elenco Programmati sono perfetti per organizzarti sul lungo periodo.
Fai tap su un gruppo per vedere tutti gli elenchi e i promemoria che contiene.
Ricevi una notifica ogni volta che negli elenchi condivisi viene aggiunto o completato un promemoria.
Quando aggiungi note ai promemoria, ora puoi creare elenchi puntati e usare testo sottolineato, in grassetto o barrato.
Scegli se filtrare i promemoria in un elenco smart personalizzato o nel browser dei tag applicando tutti i criteri o solo alcuni.
Disegna le emoji con Apple Pencil: verranno convertite automaticamente in emoji vere e proprie.
Ora puoi gestire le opzioni dei tuoi AirPods da un unico posto: quando sono collegati, in Impostazioni vedrai il menu AirPods in alto.
Dall’elenco “Reti conosciute”, nelle impostazioni Wi‑Fi, puoi eliminare quelle che non ti servono e vedere informazioni sulle varie reti.
La funzione di ricerca “Recenti” ti permette di tornare rapidamente a un risultato già trovato. E ora i suggerimenti di Siri tengono conto del contesto per aiutarti a fare quello che ti serve, quando ti serve: trovare la strada per arrivare alla prossima riunione in calendario, controllare lo stato di un volo, e tanto altro.
Spotlight usa le informazioni rilevate nelle immagini in Messaggi, in Note e nel Finder per consentirti di cercare località, persone, scene e perfino elementi che compaiono nelle immagini, come una scritta, un cane o un’auto.14
Usa Spotlight per fare al volo quello che vuoi. Imposta una sveglia, attiva una full immersion, trova il titolo di una canzone, lancia un comando rapido e molto altro. Cerca il nome di un’app per vedere le scorciatoie disponibili, oppure creane una personalizzata con l’app Comandi Rapidi.
Ora vedrai più informazioni quando cerchi un’attività commerciale o una squadra sportiva.
Scopri la data di pubblicazione del prossimo resoconto sugli utili di un’azienda e mettila in calendario.
Crea più watchlist personalizzate per organizzare i titoli che ti interessano. Raggruppa i simboli in base ai criteri che preferisci: settore, tipo di asset, proprietà o altro.
Grazie al nuovo formato a due colonne, ora nei widget di formato medio e grande puoi vedere ancora più simboli.
DriverKit è una soluzione evoluta e sicura per creare app capaci di supportare i dispositivi audio, USB e PCI collegati all’iPad.
Ora puoi usare lo spazio di archiviazione dell’iPad per espandere la memoria disponibile: avrai a disposizione fino a 16GB in più per le app più impegnative.15
Due nuove lingue di sistema: bulgaro e kazako.
I suggerimenti sono raccolti per tema e interesse, per consultarli più facilmente.
Puoi usare la fotocamera nell’app Traduci per trovare il significato di testi e scritte che vedi intorno a te. Metti in pausa la visualizzazione per vedere in sovrimpressione la traduzione del testo in una foto e fai zoom per ingrandirlo, oppure traduci i testi che trovi nelle immagini della tua libreria Foto.
L’app Traduci e la traduzione a livello di sistema ora sono disponibili anche in indonesiano, polacco, olandese, thailandese, turco e vietnamita.
Non puoi guardare la partita? Con le attività in tempo reale, puoi seguire punteggio e diretta web direttamente dalla schermata di blocco.