Identikit dei materiali
I nostri prodotti sono fatti di molti materiali diversi: per decidere da quali iniziare i test, abbiamo creato dei Material Impact Profiles analizzando l’impatto di 45 materie prime sull’ambiente, la società e la filiera globale. Abbiamo così stabilito di dare la priorità a 14 sostanze che sarebbe meglio procurarsi da fonti riciclate o rinnovabili: alluminio, cobalto, rame, vetro, oro, litio, carta, plastica, terre rare, acciaio, tantalio, stagno, tungsteno e zinco. Man mano che arriveremo ad avere una filiera circolare per un materiale, ne aggiungeremo un altro alla lista, e non ci fermeremo finché non avremo raggiunto il nostro obiettivo: creare senza distruggere.
Leggi il documento ufficiale Material Impact Profiles (PDF in inglese)
Innovazione dei materiali
Vogliamo realizzare i prodotti migliori al mondo usando materiali di altissima qualità. Ma a volte gli scarti disponibili non sono all’altezza dei nostri standard di purezza e prestazioni: in questi casi, inventiamo nuove soluzioni. Per esempio, abbiamo sviluppato una speciale lega di alluminio per i gusci di MacBook Air, Mac mini, iPad e Apple Watch: è fatta al 100% di materiale riciclato, ma è impeccabile sul piano della qualità. E per dimostrare che lo stagno completamente riciclato è funzionale tanto quanto quello vergine, lo abbiamo testato e poi utilizzato nelle schede logiche dei nostri prodotti più venduti.
Packaging ottimizzato
Anche le confezioni fanno la loro parte in termini di impatto ambientale. Stiamo lavorando per eliminare la plastica, fare più uso di materiali riciclati e ridurre la quantità complessiva di imballaggi. Già per il packaging di iPhone 7 abbiamo abbandonato i vassoietti di plastica scegliendo alternative in fibra stampata: oggi, la maggior parte dei nostri imballaggi è fatta di questo materiale. E negli Apple Store abbiamo sostituito i sacchetti di plastica con nuovi shopper in fibra, ottenuta prevalentemente da materiali riciclati. Continuando a migliorare il nostro packaging contribuiremo a migliorare anche il futuro del pianeta.
Filiera della carta
Oggi la nostra filiera della carta è completamente circolare. Dal 2017, tutta la fibra di legno nella nostra carta e nei nostri imballaggi proviene da fonti riciclate o responsabili. Quando dobbiamo necessariamente usare fibre vergini, ci procuriamo il legno da foreste gestite in maniera responsabile. E per contribuire a preservare le disponibilità mondiale di carta a fabbricazione sostenibile, abbiamo stretto una partnership con il Conservation Fund e il World Wildlife Fund per proteggere e migliorare la gestione di oltre 400.000 ettari di foreste negli Stati Uniti e in Cina. Perché una foresta rigogliosa tutela la fauna locale e fa vivere meglio tutta la comunità.