MEDIA ALERT 18 ottobre 2006

Apple annuncia i risultati preliminari del quarto trimestre

Vende 1,61 milioni di Mac

CUPERTINO, California—18 Ottobre 2006—Apple® ha annunciato oggi i risultati finanziari preliminari del quarto trimestre dell’anno fiscale 2006 conclusosi il 30 Settembre 2006. Questi risultati preliminari potrebbero essere soggetti ad aggiustamenti significativi come risultato di una probabile revisione dei risultati precedenti.

L’azienda ha realizzato un fatturato di 4,84 miliardi di dollari e un utile netto trimestrale di 546 milioni di dollari, pari a 0.62 dollari per azione diluita. Questi risultati si raffrontano con quelli dello stesso trimestre dell’anno passato, in cui l’azienda aveva registrato un fatturato di 3,68 miliardi di dollari e un utile netto di 430 milioni di dollari, pari a 0.50 dollari per azione diluita. Il margine lordo è stato del 29,2 percento, in crescita rispetto al 28,1% registrato nello stesso trimestre di un anno fa. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 40% del fatturato trimestrale.

Nel periodo in esame, Apple ha venduto complessivamente 1 milione e 610 mila computer Macintosh® e 8 milioni 729 mila iPod, dati che rappresentano una crescita del 30% per i Mac e del 35% per gli iPod rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso.

“Questo importante trimestre conclude un anno straordinario per Apple. Aver venduto oltre 39 milioni di iPod e 5,3 milioni di Mac mentre eravamo impegnati in una complessa transizione di architettura è qualcosa di cui tutti siamo molto fieri,” ha affermato Steve Jobs, CEO di Apple. “Guardando avanti, il 2007 sarà probabilmente uno dei anni più emozionanti dal punto di vista dei nuovi prodotti nella storia di Apple.”

“Siamo lieti di aver concluso l’anno con oltre 10 miliardi di dollari di liquidità e di aver aumentato il fatturato annuale di 11 miliardi dollari negli ultimi due anni,” ha affermato Peter Oppenheimer, CFO di Apple. “Guardando avanti al primo trimestre del 2007, ci attendiamo un fatturato compreso fra in 6 miliardi di dollari e i 6,2 miliardi di dollari e un utile per azione diluita fra gli 0.70 e 0.73 dollari.”

Risultati soggetti ad aggiustamento significativo
Come precedentemente annunciato il 4 ottobre 2006, una commissione indipendente che ha svolto delle indagini sulle modalità di assegnazione delle stock option di Apple ha reso noto il risultato dell’investigazione, che è al momento allo studio dell’azienda e dei suoi revisori indipendenti. L’indagine ha determinato, fra altre cose, che le assegnazioni di stock option effettuate in 15 date fra il 1997 e il 2002 sembrano avere date di assegnazione che precedono l’approvazione di quelle assegnazioni per scopi contabili. Come risultato, il management continua a credere, e la commissione di controllo concorda, che sarà probabilmente necessario per Apple la rideterminazione dei propri annunci finanziari passati per registrare variazioni non-cash per spese di compensazione e relativi aggiustamenti di tasse cash e non-cash relativi alle passate assegnazioni di stock option.

L’azienda e i suoi controllori indipendenti stanno rivedendo le linee guida relative alle assegnazioni di stock option recentemente pubblicate dalla SEC, e non hanno ancora determinato l’ammontare di tali cambiamenti, le tasse risultanti da questi e l’impatto contabile, ne’ quali periodi possano richiedere una rettifica. Secondo gli standard contabili applicabili, queste spese di compensazione riflettono generalmente la differenza fra il prezzo di esercizio dell’opzione e il prezzo di mercato dell’azione dell’azienda alla data di misurazione, il punto in cui i termini delle opzioni sono state effettivamente finalizzati.
Secondo le recenti linee guida della SEC, le aziende devono valutare l’assegnazione di stock option alla luce di tutti i fatti, circostanze e codici di condotta rilevanti per determinare se l’assegnazione possa effettivamente essere finalizzata alle date dichiarate di assegnazione. Prove di una pratica per cui certe assegnazioni non siano state finalizzate alla data dichiarata di assegnazione potrebbero portare alla conclusione che la data di grant non sia, allo stesso modo, la data di misurazione per altre assegnazioni.

Di conseguenza, è possibile che l’azienda e i controllori indipendenti possano concludere che un più vasto numero di date di assegnazione rispetto a quello precedentemente identificato possa avere una data di valutazione che differisce dalla data di assegnazione, cosa che potrebbe risultare in significative ulteriori spese di compensazione non-cash stock-based. Tali variazioni potrebbero risultare in variazioni materiali nelle comunicazioni finanziarie dell’azienda, incluse quelle che coprono i periodi presentati in questo comunicato.

Questo comunicato stampa contiene delle affermazioni previsionali sul fatturato e sugli utili previsti dell’azienda, così come sulla possibilità di significative variazioni ai risultati finanziari inclusi in questo comunicato.
Queste affermazioni sono soggette a rischi e incertezze e il risultato effettivo potrebbe essere diverso. Tali rischi e incertezze comprendono l’esito dell’indagine recentemente annunciata sulle stock option passate dell’azienda e qualsiasi impatto potenziale risultante sugli statement o i risultati finanziari dell’azienda; gli effetti che fattori competitivi ed economici, insieme alla reazione a essi da parte dell’azienda, possono avere sulle decisioni d’acquisto dei prodotti dell’azienda, sia a livello consumer che a livello business; possibili interruzioni nele attività commerciali causate da attività terroristiche e conflitti armati, come cambiamenti negli accordi logistici e di sicurezza, e i ridotti acquisti da parte dei consumatori finali relativi alle aspettative; possibili interruzioni delle attività commerciali dovuti a disastri naturali o a importanti preoccupazioni sulla salute, incluse le epidemie; la continua pressione competitiva sul mercato; la capacità dell’azienda di evolvere con successo il proprio sistema operativo; le potenziali ramificazioni negative della transizione di tutti i Mac ai processori Intel entro la fine dell’anno di calendario 2006, o l’annuncio di questa transizione pianificata sulle vendite degli attuali o futuri prodotti Mac con processori Power PC; la capacità dell’azienda di essere tempestiva nelle consegne sul mercato di nuovi prodotti con microprocessori Intel e i relativi cambiamenti e innovazioni tecnologici hardware e software per supportare i microprocessori Intel; lo sviluppo e la disponibilità in termini accettabili di componenti e servizi essenziali per permettere all’azienda di fornire in modo tempestivo prodotti basati su processori Intel; la disponibilità costante in termini accettabili di determinati componenti e servizi, essenziali al business dell’azienda, attualmente forniti da fonti uniche o limitate; la capacità dell’azienda di effettuare consegne tempestive sul mercato di nuovi programmi, prodotti e innovazioni tecnologiche di successo; l’effetto che problemi di qualità del prodotto potrebbero avere sulle vendite dell’azienda e sui profitti operativi; il rischio di inventario associato alla necessità dell’azienda di ordinare o di impegnarsi ad ordinare componenti di prodotti in anticipo rispetto agli ordini dei clienti; l’effetto che la dipendenza dell’azienda da servizi di produzione e logistici forniti da terze parti potrebbe avere sulla qualità, quantità o costo dei prodotti fatti o sui servizi erogati; la dipendenza dell’azienda dalle prestazioni di distributori o altri rivenditori sui prodotti dell’azienda; la dipendenza dell’azienda dalla disponibilità di contenuti musicali di terze parti; la dipendenza dell’azienda dalla capacità degli sviluppatori di software terze parti di sviluppare in modo tempestivo futuri applicativi che supportano i microprocessori Intel e i microprocessori Power PC; il potenziale impatto nello scoprire che l’azienda ha violato i diritti di proprietà intellettuale di altre aziende; e rischi associati alle iniziative retail dell’azienda, ivi compresi ingenti costi d’investimento, reazioni imprevedibili da parte dell’utenza e potenziale impatto sui rapporti esistenti con i rivenditori. Ulteriori informazioni relative a potenziali fattori che potrebbero influenzare i risultati finanziari della società sono contenute periodicamente in documenti pubblici dell’azienda depositati presso la SEC (US Securities and Exchange Commission), tra cui il modulo 10-K relativo all’anno fiscale conclusosi il 24 Settembre 2005, il modulo 10-Q relativo ai trimestri fiscali conclusisi il 31 dicembre 2005 e il 1 aprile 2006, e il modulo 10-Q dell’azienda pe il trimestre conclusosi il 1 luglio 2006 e il modulo 10-K per l’anno conclusosi il 30 settembre 2006, da depositare alla SEC. L’azienda non si assume alcun obbligo di aggiornare qualsiasi informazione o affermazione sul futuro, che si intendono riferite alla data in cui vengono fatte.
Contatti Stampa:
Ufficio Stampa Apple Italia
Email media.it@euro.apple.com
Tel. 02 2732 6400


Steve Dowling
(408) 974-1896
dowling@apple.com

Contatti Investor Relations:
Nancy Paxton
(408) 974-5420
paxton1@apple.com

Joan Hoover
(408) 974-4570
hoover1@apple.com

    © 2006 Apple Computer, Inc. Tutti i diritti riservati. Apple, il logo Apple, Mac, Mac OS, Macintosh, iTunes e iPod sono marchi o marchi registrati di Apple. Tutti gli altri nomi di società e prodotti citati possono essere marchi dei rispettivi proprietari.