Si apre in una nuova finestra

“The Me You Can’t See”, la docuserie con Oprah Winfrey e il principe Harry dedicata a salute mentale e benessere emotivo,
debutta il 21 maggio su Apple TV+

Parteciperanno alla serie celebrità come Lady Gaga, Glenn Close, DeMar DeRozan dei San Antonio Spurs, Langston Galloway dei Phoenix Suns (ex giocatore dei Detroit Pistons), Zak Williams, promotore di progetti di sensibilizzazione sulla salute mentale, la pugile olimpica Virginia “Ginny” Fuchs, il famoso chef Rashad Armstead e altri ancora.
Comunicato stampa 10 maggio 2021
Locandina di “The Me You Can’t See”
La docuserie “The Me You Can’t See”, creata da Oprah Winfrey e dal principe Harry, racconterà storie illuminanti su salute mentale e benessere emotivo.

Apple TV+ ha annunciato oggi che l’attesissima docuserie a puntate “The Me You Can’t See” sarà disponibile dal 21 maggio. Nella serie, i co-creatori e produttori esecutivi Oprah Winfrey e il pricipe Harry, duca di Sussex, proporranno storie illuminanti per contribuire ad abbattere i tabù che circondano la salute mentale e il benessere emotivo.

In “The Me You Can’t See”, Oprah Winfrey e il principe Harry discutono apertamente di salute mentale e benessere emotivo, parlando anche dei propri percorsi personali e delle prove affrontate. La serie, a cui partecipano celebrità e persone comuni di tutto il mondo che soffrono quotidianamente di problemi di salute mentale e cercano di migliorare il proprio benessere emotivo, cerca di destigmatizzare un argomento molto incompreso e dare speranza a chi soffre e crede di essere solo, a prescindere da cultura, età, genere e stato socio-economico. I produttori hanno collaborato con 14 esperti riconosciuti e stimati, e con organizzazioni di ogni parte del mondo, per analizzare vari percorsi di trattamento.

‟In questo momento, abbiamo un disperato bisogno di trattare con saggezza, comprensione e onestà i problemi di salute mentale, rompendo ogni tabù” ha detto Oprah Winfrey. ‟La nostra serie mira a promuovere il dibattito e la riflessione su questo tema.”

‟Nasciamo in circostanze diverse, cresciamo in ambienti diversi e nella vita affrontiamo esperienze diverse. Ma siamo tutti esseri umani” ha detto il principe Harry, duca di Sussex. “La maggior parte di noi si porta dietro traumi irrisolti, perdite o lutti. Che sembra appartengano solo a noi. E in un certo senso è così. Tuttavia, lo scorso anno abbiamo imparato che siamo tutti sulla stessa barca, e spero che questa serie dimostri che c’è forza nella vulnerabilità, connessione nell’empatia e potere nell’onestà.”

“The Me You Can’t See” è realizzata e prodotta da Oprah Winfrey e dal principe Harry insieme a Terry Wood e Catherine Cyr di Harpo Productions, mentre Jon Kamen, Dave Sirulnick e Alex Browne di RadicalMedia sono gli showrunner. La serie è diretta e prodotta dalla candidata agli Emmy e agli Spirit Awards Dawn Porter (“Gideon’s Army”, “John Lewis: Good Trouble”), e da Asif Kapadia, vincitore di un Oscar e di quattro BAFTA (“Amy - The Girl Behind the Name”). La serie è prodotta da Jen Isaacson e Nell Constantinople.

“The Me You Can’t See” sarà disponibile su Apple TV+ insieme a “The Oprah Conversation”, candidato al NAACP Image Award nella categoria Best Talk Show, “Oprah Talks COVID-19” e “Oprah’s Book Club”. Apple TV+ è disponibile tramite l’app Apple TV in oltre 100 paesi e territori, su più di un miliardo di schermi.

Consulenti tecnici per “The Me You Can’t See”:

“The Me You Can’t See” è stato creato in collaborazione con un comitato di esperti in salute mentale e in altre discipline.

  • Dott.ssa Nadine Burke Harris, chirurga californiana e fondatrice del Center for Youth Wellness*
  • Dott.ssa Joanne Cacciatore, fondatrice della MISS Foundation e di Selah Carefarm*
  • Ken Duckworth, MD e responsabile sanitario della National Alliance on Mental Illness (NAMI)*
  • Dott. Vikram Patel, co-fondatore della ONG Sangath e docente di Global Health alla Harvard Medical School*
  • Dott. Bruce Perry, Senior Fellow della ChildTrauma Academy*
  • Sue Baker, OBE e direttrice a livello globale di Time to Change
  • Alain de Botton, FRSL e fondatore di The School of Life
  • Dott.ssa Pamela Collins, direttrice del dipartimento Global Mental Health dell’Università di Washington
  • Dott. Jacqui Dyer, MBE, direttore di Black Thrive Global e presidente della Mental Health Foundation
  • Dott. Dainius Pūras, professore e responsabile del Centre for Child Psychiatry and Social Pediatrics presso l’Università di Vilnius
  • Scott L. Rauch, MD, presidente, psichiatra capo e direttore della Rose-Marie and Eijk van Otterloo Chair of Psychiatry al McLean Hospital
  • Jo Robinson, professoressa associata e responsabile dei progetti di ricerca per la prevenzione dei suicidi alla Orygen
  • Shaun Robinson, responsabile esecutivo della Mental Health Foundation of New Zealand
  • Dott. Victor Schwartz, professore associato di psichiatria alla NYU School of Medicine

*Appare in “The Me You Can’t See”

Apple TV+ è disponibile sull’app Apple TV in oltre 100 Paesi e territori, su più di 1 miliardo di schermi, inclusi iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac, alcune smart TV Samsung, LG, Sony e VIZIO, dispositivi Amazon Fire TV e Roku, Chromecast con Google TV, console PlayStation e Xbox, e su tv.apple.com/it, al prezzo di € 4,99 al mese con sette giorni di prova gratuita. Per un periodo di tempo limitato, chi acquista un nuovo iPhone, iPad, Mac, iPod touch o una nuova Apple TV ha diritto a un anno di abbonamento gratuito a Apple TV+. L’offerta può essere attivata fino a 3 mesi dopo l’attivazione del dispositivo idoneo.1

Materiali dell’articolo

Testo dell’articolo

Contatti stampa

Apple TV+ Press

Rassegne stampa di Apple TV+, la nuova dimora dei migliori talenti del cinema e della televisione.
Scopri